top of page

Co-founders

Punti di collegamento
Andrea Albarelli.jpeg

Andrea Albarelli

  • Andrea Albarelli

Professore Associato in Computer Science presso Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Ha realizzato oltre 70 pubblicazioni scientifiche sulla Intelligenza Artificiale.

Dirige il team digitale del LAB (Lab for Artifacts and Business models), il centro di trasferimento partecipato da Ca 'Foscari e Università IUAV. Partecipa in tre spin-off accademici operanti nel campo dell'Intelligenza Artificiale e della Cybersecurity.

I suoi interessi scientifici sono nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale, con un focus particolare sulla progettazione di metodologie dirompenti basate sui dati da applicare a scenari del mondo reale. Il suo approccio è end-to-end, e va dal co-design dei modelli di business digitali alla consulenza scientifica necessaria per attuarli.

Alberto Antinucci.jpeg

Alberto Antinucci

  • Alberto Antinucci

Esperto di Business e Mindset Strategies con la Cina, docente presso H-Farm in collaborazione con Università Ca'Foscari di Venezia e la Zagreb Business School per il corso di laurea triennale in International Economics and Management.

Si è trasferito a Taiwan all’età di 19 anni seguendo il suo sogno di iniziare un’attività imprenditoriale nel commercio internazionale stabilendo canali di distribuzione tra l’Asia ed il resto del mondo.

Ha vissuto e lavorato a Taipei, Hong Kong, Shenzhen, Shanghai, Stati Uniti d'America e in tutta Europa per 30 anni consolidando la sua esperienza in R&S, produzione, marketing e vendite diventando un esperto di business coaching e start-up mentoring. Da metà degli anni ’90 si occupa anche di progetti Internet e commercio elettronico registrando diversi brevetti.

Punti di collegamento
Pink & cerchi neri

Il Team operativo

Le conoscenze scientifiche, i componenti software e le metodologie caratterizzanti la piattaforma di Sapiens Analytics derivano dal gruppo di ricerca in Intelligenza Artificiale della Università Ca’ Foscari Venezia, guidata dal prof. Andrea Albarelli.

Si tratta di un team in grado di offrire innovazioni derivanti da ricerca aperta, sia da metodi e prototipi sperimentali sviluppati negli anni all'interno di progetti di ricerca finanziati a livello regionale e nazionale.

Riz%20Zigliani_edited.jpg

Riz Zigliani

  • Riz Zigliani

Oltre 30 anni di esperienza nei servizi di consulenza, specializzato nella messa a punto di nuovi modelli di business basati sulla tecnologia, incluso lo sviluppo strategico di una trasformazione digitale reattiva e responsabile.

Ambasciatore della digitalizzazione, è relatore invitato in importanti conferenze in tutto il mondo.

Dal 2001, ha supportato alcune delle maggiori aziende multinazionali della tecnologia, dell'industria, della finanza, dei prodotti di consumo, della vendita al dettaglio, del governo e della difesa, tra le quali: Siemens, Accenture, Vodafone, Lindt, Dac, Lloyd's di Londra, Publitalia, TomTom telematics.

Nel 1994 ha fondato Securvip, prima azienda sul mercato europeo a realizzare e fornire un sistema antifurto di localizzazione satellitare GPS per automobili. Ha ideato e realizzato un nuovo modello di business che unisce, in un inedito bundle, l'innovativo sistema antifurto basato su GPS insieme a una polizza assicurativa scontata, stabilendo un nuovo standard che ancora oggi sta funzionando con successo.
 

Andrea Gasparetto.jpeg

Andrea Gasparetto

  • Andrea Gasparetto

Docente universitario del corso di Abilità Informatiche (Digital Literacy) presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica all’Università Ca’ Foscari Venezia.

Docente del corso Introduction to Coding and Data Management -Practice 1 e 2, presso il Dipartimento di Management all’Università Ca’ Foscari Venezia.

Scientific advisor di diverse aziende del territorio veneto.

Gli interessi di ricerca sono nell’ambito della Computer Vision e Pattern Recognition, spaziando dallo shape analysis, machine learning, modelli statistici per la classificazione di informazioni. E’ stato visiting researcher presso il Dipartimento di Computer Science University of York negli anni 2015-2016. Vincitore nel 2013 del premio per il miglior lavoro di ricerca, rilasciato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, per i risultati scientifici ottenuti durante gli studi del Dottorato.

bottom of page