top of page

Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale: le 6 più diffuse tra le aziende italiane

Aggiornamento: 15 giu 2022


Tipologie di applicazione intelligenza artificiale
Tipologie di applicazione intelligenza artificiale

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono molteplici e possono interessare diversi ambiti aziendali anche molto diversi: dal marketing fino alla produzione.


Molte aziende hanno già adottato la tecnologia dell'AI per cercare di ridurre i costi operativi, aumentare l'efficienza, incrementare i ricavi e migliorare l'esperienza del cliente.


Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Artificial Intelligence 2022 del Politecnico di Milano, nel 2021 in Italia l’intelligenza artificiale ha raggiunto una quota di mercato pari a ben 380 milioni di euro con il 76% commissionato da imprese italiane (290 milioni di euro).


Le 6 Aree di Applicazione dell’Intelligenza Artificiale più Diffuse in Italia

Facendo riferimento al medesimo studio, si possono individuare le 6 principali aree di applicazione dell’AI all’interno del mercato italiano.




1 - Intelligent Data Processing

Con il 35% di quota di mercato, l’uso più diffuso dell’intelligenza artificiale tra le imprese italiane è l’Intelligent Data Processing.


Si tratta di una tecnologia autonoma avanzata che estrapola e elabora informazioni da diverse tipologie di dati sia strutturati che non. Questa classe applicativa è molto utilizzata per le operazioni di forecasting (l’effettuazione di previsioni di diversa natura e in diversi ambiti) e per la classificazione dei dati.


In questa categoria rientra anche il rilevamento delle frodi: tali algoritmi sono, infatti, impiegati per l’identificazione di elementi non conformi a un modello previsto.


L'IDP permette di perseguire numerosi vantaggi. In particolare, i file introdotti nel sistema aziendale diventano più ricercabili e gestibili, il che risulta molto utile in settori lavorativi che necessitano quotidianamente di elaborare e processare una mole significativa di dati.


2 - Natural Language Processing

La seconda tipologia più diffusa di utilizzo dell’intelligenza artificiale sul mercato italiano è il Natural Language Processing.


NLP combina la linguistica computazionale, la modellazione del linguaggio umano basata su regole, con modelli statistici, di machine learning e deep learning. Tale aggregazione di tecnologie consente ai computer di elaborare il linguaggio umano sotto forma di testo o dati vocali e di "comprendere" il suo pieno significato, completo dell'intento e del sentimento di chi sta parlando o scrivendo.


Questa applicazione dell’AI svolge un ruolo crescente nelle soluzioni aziendali con l’obiettivo di aumentare la produttività dei dipendenti e semplificare i processi mission-critical, oltre che le operazioni.


3 - Recommendation System

I sistemi di raccomandazione sono progettati per consigliare prodotti o servizi all'utente in base a molti fattori diversi in modo da individuare ciò a cui molto probabilmente potrebbe essere interessato. Aziende come Netflix, Amazon, ecc. utilizzano questa applicazione dell’intelligenza artificiale per aiutare i propri utenti a identificare il prodotto che più risponde ai loro interessi.


L’utilizzo dei sistemi di raccomandazione comporta benefici economici per il fornitore di servizi e migliora la soddisfazione dell’utente finale.


4 - Computer Vision

Computer Vision è un campo di applicazione dell'intelligenza artificiale che consente a computer e sistemi di ricavare informazioni significative a partire da immagini digitali, video e altri input visivi e intraprendere, quindi, azioni o formulare raccomandazioni basate su tali informazioni. Se l'intelligenza artificiale consente ai computer di pensare, la visione artificiale consente loro di vedere, osservare e comprendere.


La visione artificiale è attualmente già impiegata in diversi settori che vanno dall'energia e ai servizi pubblici fino alla produzione e all'automotive. Il mercato è in continua crescita e si prevede che raggiungerà i 48,6 miliardi di dollari entro la fine del 2022.


5 - Chatbot / Virtual Assistant

Un chatbot è un programma per computer che utilizza l'intelligenza artificiale e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per comprendere le domande dei clienti e automatizzare le risposte, simulando una conversazione con un essere umano.


Un chatbot AI utilizza i dati per fornire un'esperienza personalizzata agli utenti. Ciò significa che va oltre la semplice risposta a domande preprogrammate garantendo un’esperienza utente decisamente più immersiva.


Grazie a questa applicazione, le aziende possono analizzare le prestazioni dei chatbot in termini di risultati aziendali di successo e vendite generate, oltre che ottenere approfondimenti dettagliati su come le persone interagiscono con l'azienda e le loro principali richieste.


6 - Intelligent RPA

L'automazione dei processi robotici (RPA) è una tecnologia software che semplifica la creazione, l'implementazione e la gestione di prototipi robotici in grado di emulare le azioni umane interagendo con sistemi e software digitali.


Tale applicazione semplifica i flussi di lavoro, il che rende le organizzazioni più redditizie, flessibili e reattive. Aumenta anche la soddisfazione, il coinvolgimento e la produttività dei dipendenti rimuovendo le attività banali dalle loro giornate lavorative.


L'RPA non è invasivo e può essere implementato rapidamente per accelerare la trasformazione digitale.



Le applicazioni dell’intelligenza artificiale permetteranno sempre più alle imprese italiane di trarre notevoli benefici

115 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page